
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Il Comune di Camerota, patrimonio dell�Unesco, si trova in provincia di Salerno,
all�interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Camerota deve il nome alla presenza sul territorio di numerose grotte adibite a camere e magazzini: Kammaratos, in greco "fatto a volta". Moltissime sono le tracce di insediamenti risalenti al periodo neolitico.
Oltre ai ruderi del castello medievale e al bellissimo centro storico, meritevoli di
approfondite visite sono il Convento dei Cappuccini, la Grotta di San Biagio, fuori del
centro abitato, le numerose chiese di cui � disseminato il territorio comunale: San
Daniele, San Nicola, Santa Maria delle Grazie, la Cappella di San Gennaro. Nella contrada San Vito sopravvive l'attivit� di lavorazione della creta con mezzi rudimentali, per la quale viene riconosciuta agli artigiani locali la stessa maestria degli antichi vasai
greci.
A Marina di Camerota la bandiera blu per le acque pi� cristalline del Continente � di casa
da anni. Non c'� assolutamente da sorprendersi, dunque, se questa "perla" adagiata lungo una scogliera che, dagli ultimi anfratti di roccia di Palinuro si estende fino alla
spettacolare Punta degli Infreschi, contenda alla pi� celebrata "vicina" il primato delle
presenze turistiche ogni anno. Di particolare suggestione � la Spiaggia della Barca a Vela, il cui scoglio (della caratteristica forma da cui il nome) si erge al centro della vasta
distesa sabbiosa. Anche Marina di Camerota, come Palinuro, ha un'incredibile variet� di
grotte. Le pi� note sono quattro: Grotta Cala, Grotta Sepolcrale, Grotta della Serratura e
Grotta del Noglio.
Dopo Marina di Camerota, la scogliera si protende verso il mare, formando Punta degli
Infreschi. Ancora miracolosamente immune dagli insediamenti umani, � uno dei siti di
maggiore suggestione dell'intero Cilento costiero.
Fonte: provincia Salerno